Lavoro e Previdenza

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello n. 42 del 14 novembre 2011), in merito alla configurabilità dell’indennità economica di malattia nei confronti degli amministratori di S.r.L. iscritti alla Gestione separata dell’INPS.

Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello n. 43 del 14 novembre 2011), in merito alla corretta interpretazione della disposizione normativa di cui all’art. 1, comma 3, del D.Lgs. n. 61/2000. In particolare, l’istante chiede se l’assunzione di un lavoratore, con orario pari a venti ore settimanali, da parte di un’azienda edile, debba essere computata o meno ai fini del raggiungimento del numero massimo di lavoratori part time contrattualmente previsto, ai sensi del citato art. 1, comma 3. L’interpellante fa riferimento all’ipotesi in cui lo stesso prestatore sia titolare di altro contratto di lavoro a tempo parziale, con diverso datore ed espleti, in tal modo, complessivamente un orario di quaranta ore settimanali.

Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello n. 46 del 14 novembre 2011), in merito alla all’interpretazione del D.M. 23 ottobre 2004 di questo Ministero, il quale rinvia al R.D. 6 dicembre 1923, n. 2657 relativamente alle figure per le quali risulti ammissibile la stipulazione di contratti di lavoro intermittente, in assenza di specifiche previsioni da parte della contrattazione collettiva. In particolare l’istante chiede se possa farsi rientrare nella figura del "commesso di negozio", prevista dal citato Regio Decreto (punto 14), quella di "addetto alle vendite".

Registrati per leggere il seguito...

In allegato, la risposta d'interpello della Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (con interpello n. 45 del 14 novembre 2011), in merito al corretto inserimento nella base imponibile, ai fini della determinazione dei contributi dovuti all’INPS e del relativo regime fiscale, delle indennità contrattuali di navigazione e di comando, disciplinate sia dal CCNL che dal contratto integrativo aziendale. In particolare, l’istante chiede precisazioni in merito alla correttezza dell’assoggettamento ad imponibile contributivo, nonché a prelievo fiscale, ex art. 51, comma 6, D.Lgs. n. 314/1997 (T.U.I.R.) delle indennità contrattuali di cui sopra, nella misura pari al 50% del loro ammontare.

Registrati per leggere il seguito...