Sistema Confindustria

General facts about Joomla!

Le Marche, al centro del versante Adriatico: oltre 9000 chilometri quadrati, un terzo pianura, un terzo collina, un terzo montagna. Una terra che scende verso il mare attraversata da corsi d'acqua lungo i quali si sono sviluppati di agglomerati urbani ed industriali. La popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti si distingue per l'elevata attività: su cento residenti, quarantaquattro sono presenti sul mercato del lavoro.

Marchigiani laboriosi, sempre e comunque, al punto che una scritta sul portale di una sede comunale dell'entroterra piceno vieta alle donne che devono entrarvi di portare con se la paglia da intrecciare per fare cappelli. Una sintesi questa del processo evolutivo che ha caratterizzato lo sviluppo delle Marche dal dopoguerra ad oggi. All'inizio del secolo quasi tutta la popolazione era dedita all'agricoltura, il 70% direttamente ed il 25% indirettamente, mentre solo il 3% si occupava di attività industriali.

L'ultimo censimento, quello del 1991, manifesta in pieno l'avvenuta inversione: all'industria il 36% dell'occupazione, all'agricoltura il 10%, ai servizi il 54% della forza lavoro.

Dal 1981 la velocità di trasformazione è stata forte, soprattutto in direzione del terziario: per il nuovo secolo si prevede che questo settore assorbirà il 68% degli occupati, con l'industria al 24% e l'agricoltura all'8%.

Una rivoluzione particolarmente visibile e concreta nella provincia di Ascoli Piceno, nella parte meridionale della regione, al confine con l'Abruzzo ed il Lazio, estesa su più di duemila chilometri quadrati con quasi trecentosessantamila abitanti.

Area di confine fra due Italie storiche: non solo geograficamente ma anche sotto il profilo socio-economico per la compresenza di caratteri tipici delle regioni meridionali e delle aree del centro nord. Sin dagli anni cinquanta e fino al 1990 i 73 comuni della provincia sono stati suddivisi in due aree distinte: 25 comuni rientravano nel territorio agevolato dalla legislazione sul mezzogiorno mentre l'appendice settentrionale è una delle più significative espressioni dello sviluppo della piccola impresa maturata a livello nazionale nel dopoguerra.

Una provincia con una spiccata vocazione alla attività produttiva: su cento residenti il 65% è presente sul mercato di lavoro mentre il 59% ha un'effettiva occupazione.

L'industria è prevalente con il 39% degli addetti anche se i servizi sia pubblici che privati, ne assorbono un 48%; l'agricoltura infine rappresenta il 13% del totale.

Questa spiccata vocazione all'imprenditorialità porta l'attività economica a svolgersi prevalentemente in unità produttive di piccole dimensioni: oltre il 50% degli occupati lavora in aziende con meno di 10 dipendenti.

Forte è la specializzazione per alcune attività produttive nell'economia della provincia: prima fra tutte la produzione di calzature, con più di 2000 aziende e con una occupazione di oltre 20.000 unità che fanno di questa terra quella a più alta vocazione calzaturiera d'Italia. In collegamento a tale settore si è sviluppato un positivo fenomeno di aziende della componentistica, specializzate in minuterie metalliche, in fondi e finiture per la scarpa e la pelletteria.

Altri settori, come l'abbigliamento e gli alimenti surgelati, danno alla provincia un ruolo rilevante nella produzione nazionale. Infatti il 40% degli ortaggi surgelati italiani ed il 70% del pesce surgelato nel nostro paese sono lavorati nella provincia di Ascoli Piceno. Importanti sono anche la lavorazione del legno, della carta e le produzioni agro-alimentari.

Grande è il movimento verso l'estero: oltre il 60% della produzione di tutta l'industria manifatturiera è destinato ad andare fuori d'Italia, con un fatturato superiore ai 1.500 miliardi.

Principali protagonisti dell'export, di cui rappresenduttori del recupero del patrimonio artistico; un patrimonio che si esprime al massimo nel centro storico di Ascoli Piceno e anche risalta nei valori di tradizione e cultura presenti negli agglomerati di tutti i comuni della provincia.
Una provincia dove ancora viva e vitale è la protano oltre 900 miliardi, sono l'abbigliamento e le calzature.

Negli anni più recenti anche il comparto meccanico si è sviluppato in maniera significativa con unità produttive di livello interessante, posizionate su standards tecnologici avanzatissimi e con una vitalità imprenditoriale elevata.

La crescente specializzazione dell'edilizia favorisce lavorazioni di elevata tradizione come quelle del travertino. Edilizia o travertino sono i fili conduzione di capelli di paglia e tessuto. Dunque un'economia molto attiva e dinamica, che sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni: ai mutamenti della popolazione si contrappongono cambiamenti profondi sul versante produttivo e tecnologico.

Le aziende ricercano infatti formule di lavoro tali da assicurare la massima elasticità ed una piena reattività ai mutamenti del mercato, i centri di ricerca e formazione si vanno sviluppando in termini sia qualitativi che quantitativi e, nel volgere di pochi anni, determineranno un effettivo trasferimento dell'innovazione nei processi produttivi.

Una innovazione nello sviluppo di una provincia che non vuole soste, che vuole andare avanti. Andare avanti anche sulla strada del turismo: positivi sono i risultati della combinazione mare-monti con tradizioni gastronomiche, culturali e produttive in piena sintonia.

La provincia è tutto un sistema incentrato sull'uomo e sui suoi valori. Un sistema dove spicca anche l'antica tradizione marinara di San Benedetto del Tronto con il porto e le aziende della meccanica navale e della cantieristica che offrono uno scenario ideale di laboriosità.

CONFINDUSTRIA SERVIZI Srl

Società di servizi di Confindustria Ascoli Piceno; corsi di formazione e convegni, rapporti di consulenza e servizi in convenzione, anche a pagamento.

Tel. 0736 273219

TECNOSERVIZI Srl

Società di servizi ad imprese, enti e professionisti nel campo della diagnostica preventiva e non invasiva e dell’analisi dei materiali.

Tel. 0736 273206

ISTITUTO PER LA CULTURA D'IMPRESA – ICI

Iniziativa attivata con la Camera di Commercio per progetti di carattere culturale e formativo.

Tel. 0736 273201

PICENO SVILUPPO

Società incaricata di gestire l'accordo tra soggetti economici e politici della Provincia per il "patto territoriale" con contributi per le imprese.

Tel. 0736 273215

TECNOMARCHE Scrl

Società di gestione del parco scientifico e tecnologico delle Marche per lo sviluppo della ricerca scientifica nei settori rilevanti della Regione Marche e per la diffusione dei risultati alla PMI.

Tel. 0736 273206

SCAM SRL

Società per la calzatura marchigiana che opera come Centro Servizi della Regione a supporto del settore calzaturiero e della componentistica.

Tel. 0736 273215

SOCIETÀ REGIONALE DI GARANZIA

La società, con l'utilizzo di fondi comunitari, facilita l'accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese attraverso la concessione di garanzie.

Tel. 0736 273218

PARCO PICENO SPA

Società pubblico privata per la gestione dell’offerta turistica in ambito locale. Ha dato vita al sistema turistico locale STL Mare Monti che coinvolge tutti i territori dell’area di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno.

Tel. 0736 273215

L'ampiezza e l'articolazione della rappresentatività dell'Associazione è attestata dalla presenza di imprenditori o funzionari in organismi esterni e nel sistema Confindustria:

  • Commissione Provinciale per il Lavoro (C.P.L.)
  • Commissione di Conciliazione
  • Comitato Emersione Lavoro Sommerso CLES
Direzione Provinciale del Lavoro
  • Centri per l'impiego di Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo
Centri per l’Impiego
  • Commissione provinciale CIG dell'industria
  • Commissione provinciale CIG dell'edilizia
  • Commissione provinciale paritetica ex legge n. 451/94
  • Comitato Provinciale
INPS
  • Comitato consultivo provinciale CO.CO.PRO
  • Comitato Regionale di Coordinamento CRC
INAIL
  • Commissione provinciale per l'EURO
Prefettura
  • Comitato di concertazione per la formazione
  • Consulta Territoriale
  • Nucleo di valutazione
Provincia di Ascoli Piceno
  • Commissione mercato ittico
  • Consulte tematiche e Consulta Territoriale
Comune di San Benedetto del Tronto
  • Comitato istruzione e formazione
Provveditorato agli Studi
  • Confindustria/Sindacati per la formazione
Organismo bilaterale marchigiano
  • Consiglio d'amministrazione
Scuole formazione professionale
  • Consiglio Generale
  • Commissioni tecniche e qualifiche professionali - Consiglio Camera Arbitrale
  • Azienda Speciale Eurosportello - Consiglio di Amministrazione
  • Azienda Speciale Piceno Promozione - Consiglio d'Amministrazione
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
  • Consiglio di Amministrazione
Piceno Sviluppo Srl
  • Consulta Presidenti
  • Comitati Nazionali Piccola Industria e Giovani Imprenditori
  • Gruppo lavoro dipendente (fiscale)
  • Gruppo Privacy
Confindustria
  • Giunta e Consiglio Direttivo/span>
  • Comitati Piccola Industria e Giovani Imprenditori
  • Gruppi di lavoro tematici
  • Consulta Costruttori Edili Consiglio Generale
  • Consulta Attività Estrattive Consiglio Generale
  • Consulte Terziario, Calzature, Impiantisti, Alimentare, Acqua e Bevande, Attività Estrattive, Turismo
Federazione Industriale delle Marche (Confindustria Marche)
  • Consiglio direttivo
  • Giunta
ANCI (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani)
  • Consulta dei Presidenti
  • Commissione Referente Relazioni Industriali
  • Commissione Referente Rapporti Interni
  • Centro Studi
  • Gruppo lavoro Problemi Tributari
  • Gruppo lavoro Rifiuti
ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Italiani)
  • Presidenza e Consiglio di Amministrazione
Ente Scuola Edile
  • Presidenza, Comitato di Gestione e Consiglio Generale
Cassa Edile
  • Commissione Regionale Revisione Prezzi
Provveditorato Opere Pubbliche per le Marche
  • Consiglio di Amministrazione
Tecnoservizi Scrl
  • Consiglio di Amministrazione
Tecnomarche Scrl
  • Consiglio di Amministrazione
Parco Piceno

Confindustria Ascoli Piceno ha, all'interno della propria organizzazione numerosi Gruppi e Comitati, sia costituiti in ottemperanza dello statuto sociale, sia per specifiche esigenze.

COMITATO PICCOLA INDUSTRIA

L'Art. 31 dello Statuto Sociale recita:
"Nell'ambito dell'Associazione è costituito il Comitato Piccola Industria. Il Comitato è composto dai rappresentanti della Piccola industria eletti dalle Sezioni con il voto delle sole imprese industriali con meno di cinquanta addetti. L'attività del Comitato può essere disciplinata da un regolamento interno predisposto dal Comitato stesso ed approvato dalla Giunta. Il Comitato tutela gli interessi specifici delle imprese di minori dimensioni e svolge la sua attività d'intesa con la Giunta dell'Associazione ed in modo da agire in conformità con lo spirito del presente Statuto e delle deliberazioni degli organi direttivi. Il Comitato elegge, nel suo ambito, il Presidente, che è Vice Presidente di diritto dell'Associazione."

Tel. 0736 273203

GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI

L'Art. 33 dello Statuto Sociale recita:
"Nell'ambito dell'Associazione è costituito il Gruppo Giovani Imprenditori. Il Gruppo si propone di:
- contribuire alla formazione imprenditoriale, manageriale e tecnica dei propri aderenti;
- stimolare nei Giovani Imprenditori lo spirito associativo e la consapevolezza della funzione etico-sociale della libera iniziativa;
- promuovere le iniziative atte ad approfondire la conoscenza dei problemi economici, sociali, politici e tecnici dell'industria, per favorire il loro inserimento nella vita e nell'attività del Paese e del territorio.
Il Gruppo svolge la sua attività d’intesa con la Giunta dell'Associazione, in modo da agire in conformità con lo spirito del presente Statuto e delle deliberazioni degli organi direttivi. Il Gruppo elegge nel suo ambito il Presidente, la cui nomina sottopone alla ratifica del Consiglio Direttivo dell'Associazione. Il Presidente del Gruppo è Vice Presidente di diritto dell'Associazione. L'attività del gruppo può essere disciplinata da un "regolamento interno" che deve essere approvato dalla Giunta. "

Tel. 0736 273218

 COORDINAMENTO TERRITORIALE

Corrado Alfonzi
Corrado Alfonzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273216

 

 SEGRETERIA

 
Benedetta Chiarelli
Segreteria
Benedetta Chiarelli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273202

 

AREA RISORSE UMANE E RELAZIONI INDUSTRIALI

Fax 0736 273237

Claudia Nicolai
Claudia Nicolai
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273212
Lamberto Marchei
Lamberto Marchei
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273213
 
 

 

AREA ECONOMIA IMPRESA MERCATO INTERNAZIONALIZZAZIONE

Fax 0736 273237

Corrado Alfonzi
Corrado Alfonzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273216
Paolo Zappasodi
Paolo Zappasodi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273217
Crincoli Piergiorgio
Piergiorgio Crincoli
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273203

 

AREA POLITICHE COMUNITARIE

Fax 0736 273237

Paolo Zappasodi
Paolo Zappasodi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273217

 

AREA EDILIZIA E TERRITORIO - ANCE

www.ediliap.com

Alessandra Giacomini
Alessandra Giacomini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273208
 

 

SERVIZI DI STAFF

amministrazione e controllo gestione

Fax 0736 273237

Loredano Lavorgna
Francesca Mannozzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0736 273255
 
 

 

 CONFINDUSTRIA SERVIZI SRL

 Sara Vallone
Sara Vallone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0735 650814

C.C.C. - IL COMITATO CULTURA CONFINDUSTRA ASCOLI PICENO

 

Componenti

Il Comitato Cultura Confindustria intende contribuire alla diffusione ed allo sviluppo di valori culturali sul territorio. Il valore di un’impresa si misura non solo attraverso il puro e semplice elemento finanziario ma attraverso un insieme di apporti, ciascuno dei quali contribuisce a valorizzare l’essenza dell’impresa stessa. Promuovere la Cultura rafforza quindi il legame tra aziendee territorio auitandone la crescita e lo sviluppo.

 

Fabio Tardini
Presidente
Fabio Tardini
Servizi Italia Snc
                       logo-Comitato-Cultura-Confi       
Francesca Rossi Bollettini Assobalneari
Achille Eusebi Eusebi Arredamenti
Lilia Marucci MoMa Fab Srl
Giuseppe Matricardi C.I.M. Srl
Silvia Merlini GEM Elettronica Srl
Modesto Pignotti ITAC Srl
Giovanni Silvestri Safe Way Srl
Maria Enrica Tassi Elem Srl

Segreteria: Dott. Ferruccio Squarcia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CORONAVIRUS

CONNEXT - GIU 2020

CONFINDUSTRIA SERVIZI

Confindustria Servizi Srl

fidi

fidi

Fondimpresa

fidi

Rassegna Stampa

logo_infodata

extender

COMUNICA CON

SPORTELLO INPS

banner_protocollo_intesa_inps

asc